
il contenuto di questa opera è un dono dell’autore a chiunque voglia esercitarsi ad immaginare

in ordine sparso
FANTASTICANDO IN SOLITUDINE
DISCESE E ASCENSIONI
RITORNI DAL PASSATO, ECHI DALLA NATURA
DIFFICILE DORMIRE, SOGNARE DI VOLARE
ACQUE, ARIE, CIELO
LA CASA DELL’INTIMITÀ PROTETTA
IL BENESSERE DEL PICCOLO

FANTASTICANDO IN SOLITUDINE

DISCESE E ASCENSIONI

DIFFICILE DORMIRE, SOGNARE DI VOLARE

RITORNI DEL PASSATO ECHI DELLA NATURA

ACQUE, ARIE, CIELO

LA CASA DELL’INTIMITÀ PROTETTA

IL BENESSERE DEL PICCOLO
LINEE GUIDA
pratiche di lettura per gli esercizi di immaginazione
Si pone allora la questione della qualità dell’approccio alla lettura delle immagini poetiche, quando lo scopo assoluto è farle nostre.
I modi sono molteplici, e ciascuno ha la sua specifica forza di immaginazione, in ogni caso occorre preliminarmente fare un’opera di “sanificazione”: liberare le parole dal peso dei significati e la lettura dalle abitudini scolastiche o attoriali.
Solo allora ci apriamo alla ricchezza delle diverse letture e delle riletture.
Anticipiamo alcune indicazioni sulle pratiche di lettura che verranno più avanti sviluppate in quattro parti, Leggere, leggere in solitudine appassionatamente e spassionatamente, Oralità, ritorno all’origine, Il respiro, la voce, il canto, Per una respirazione e una comunicazione cosmiche: sintesi di soffio e vento.
Le immagini proposte anche se divise in parti non vanno considerate secondo un “ordine” da seguire. Vanno scelte per quello che le parole dei titoli evocano a chi si dispone alla lettura. Certo influenzeranno le inclinazioni della nostra natura, verso il terrestre, l’acquatico, l’aereo, il fuoco … Ma la scelta che più vi riguarderà sarà la qualità della lettura che intraprenderete. Per questo la guida interessa i modi della lettura: gli esercizi di immaginazione sono prima di tutto esercizi di lettura.
Sono indicazioni incentrate sul primato dell’orale sullo scritto, sulla “verità” della voce che legge:
- Lettura muta o sonora, bisbigliando, mormorando, sottovoce, lentamente, rapidamente, ad alta voce, preferibilmente in solitudine.
- Ascoltare la nostra voce che legge come emozione, sonorità, musica.
- Leggiamo per dimenticare, chi ha scritto e noi che leggiamo.
- Giochiamo con le parole, con le vocali, con la leggerezza e la serietà del gioco infantile.
- Leggiamo respirando, mimando con tutto il corpo, cantando le parole e i versi.
- Proviamo a raggiungere una respirazione e una comunicazione cosmiche
- Come in un training autogeno che viva della fusione del soffio della parola e del vento

esercizi di immaginazione
Il Nostro Risveglio Poetico
di Giuseppe Perrella